Nell’
aprile del 1967, nasceva la
Comunità Collinare del Friuli: un Consorzio volontario di 16 Comuni (ora sono 15 per una popolazione di circa 50 mila cittadini) con caratteristiche peculiari, unico nella Regione Friuli Venezia Giulia e secondo, per anagrafe, in Italia.
Un sodalizio fondato
a distanza di soli tre anni dalla creazione della nostra Regione autonoma e prima ancora delle Comunità montane. Un progetto sociale, economico e amministrativo che ha spesso giocato in anticipo sui tempi con idee, progetti e iniziative dalle caratteristiche innovative e condivise.
Le sale del Museo del Territorio ospitano una
mostra fotografica che,
dal bianco e nero al colore, ripercorre le tappe più significative di questa felice intuizione amministrativa collettiva, racchiuse in una
settantina di immagini lungo
50 anni di attività.
Con l’idea di far conoscere al maggior numero possibile di cittadini questo ampio scampolo di storia condivisa, la mostra, dal gennaio scorso, dopo essere stata ospitata nella sede della Comunità stessa, è in tour tra le municipalità associate.
La mostra, ad
ingresso libero, sarà aperta
fino al 15 aprile 2018.
Orario:
venerdì 9.30-12.30
sabato 9.30-12.30 e 14.30-18.00
domenica e giorno di Pasquetta 10.00-12.30 e 14.30-18.00
chiuso il giorno di Pasqua
info:
www.museosandaniele.it