Del meraviglioso specifico delle lucertole... Cure prodigiose, medici e ramarri del XVIII secolo

Quarto appuntamento della rassegna "SALSA E MERENDE. Umori, intrugli e miscugli della cucina e della medicina dal Medioevo all'Età moderna"
data:mercoledì 18 aprile 2018
luogo:Biblioteca Guarneriana
orario:ore 16.30
Prendendo spunto da una manoscritto settecentesco conservato in Guarneriana, la Direttrice Elisa Nervi, traccerà un profilo della scienza medica del XVIII secolo, dell'evolversi del ruolo del medico nei secoli, e racconterà di prodigiosi rimedi che spopolavano nel Settecento avendo protagonisti lucertole e ramarri.



In tempi in cui la società è sempre più attraversata da un flusso incontrollato (sia per quantità che per qualità) di informazioni, l’acquisizione della consapevolezza della natura del sapere storico è uno degli strumenti più importanti per orientarsi, selezionare, distinguere e valutare l’informazione.
Con lo sguardo rivolto alla ricchezza dei fondi della Guarneriana – fonti eterogenee dal valore preziosissimo per lo studio, la ricerca e la didattica – la Biblioteca, anche con l’aiuto di qualificati esperti esterni, propone un nuovo ciclo di incontri, pensato particolarmente quale stimolo didattico per gli insegnanti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Regione, ma aperto a tutti.
Su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione a chi frequenti almeno tre dei quattro appuntamenti.

Qui il programma completo della rassegna