Alberto Vidon e
Angelo Floramo sveleranno i segreti di un codice manoscritto miscellaneo, il
ms. 43, entrato nella raccolta di Guarnerio e a tutt'oggi conservato in Guarneriana, che contiene anche i
consigli del medico friulano del Quattrocento, Geremia Simeoni.
Il
De Conservanda Sanitate (cc. 71r-90v) sarà il punto di partenza per spiegare la
teoria umorale elaborata da Ippocrate e da Galeno, che parte dall’esame della complessione fisica del paziente, la riconduce ai
quattro elementi (acqua, aria, terra, fuoco) che sono alla base di tutte le cose esistenti in natura, che hanno diretta corrispondenza ai
quattro temperamenti dell'uomo: flemmatico, melanconico, collerico e sanguigno.
Notizia importante: la trasmissione dell'opera di Geremia Simeoni si deve solamente al codice guarneriano.
In tempi in cui la società è sempre più attraversata da un flusso incontrollato (sia per quantità che per qualità) di informazioni, l’acquisizione della
consapevolezza della natura del sapere storico è uno degli strumenti più importanti per orientarsi, selezionare, distinguere e valutare l’informazione.
Con lo sguardo rivolto alla ricchezza dei fondi della Guarneriana – fonti eterogenee dal valore preziosissimo per lo studio, la ricerca e la didattica – la Biblioteca, anche con l’aiuto di qualificati esperti esterni, propone un nuovo ciclo di i
ncontri, pensato particolarmente quale stimolo didattico per gli insegnanti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Regione, ma aperto a tutti.
Su richiesta, potrà essere rilasciato un
attestato di partecipazione a chi frequenti almeno tre dei quattro appuntamenti.
Qui il
programma completo della rassegna